Televisore Ultravox – mod.T711 anno 1968
Anno: 1968
Marca: ULTRAVOX
Modello: T 711
Città: ITALIA
![](https://radiomuseo.it/wp-content/uploads/2025/01/TV-ULTRAVOX-T711.jpg)
![](https://radiomuseo.it/wp-content/uploads/2025/01/ULTRAVOX-MOSTRA-MILANO-1024x723.jpg)
La Società Ultravox, fu fondata nel 1948 a Milano su iniziativa dei fratelli Sergio e Cino Stanghi, ed avviò le proprie attività in una piccola officina in via Massena 15, zona Sempione. La produzione riguardò inizialmente radio e autoradio, e successivamente, verso la seconda metà degli anni cinquanta anche i televisori Divenuta Ultravox, S.r.l. Autoradio Radio Televisione, nel 1959 le attività produttive furono spostate in uno stabilimento aperto a Caronno Pertusella, in provincia di Varese, mentre la direzione generale rimaneva a Milano, dapprima in via Sebenico 9, e successivamente in via Jan 5 Ultravox si espanse con la creazione di agenzie di vendita e centri di assistenza in tutto il territorio nazionale, con le prime che al 1964 erano 25.
Negli anni sessanta, Ultravox conquistò maggiore notorietà e si ritagliò significativi spazi di mercato, quello di fascia alta, grazie alla validità tecnologica dei suoi prodotti e soprattutto al design dei medesimi. L’azienda si avvalse infatti della collaborazione di designer come Luigi Bandini Buti, Lorenzo Forges Davanzati, Giovanni Offredi e Piero Ranzani. Tra i modelli di televisori ebbero particolare rilievo: il Raffaello 23″ (1965), uno dei primi apparecchi con comando a distanza e regolazione della luminosità e del contrasto; l’Anfiteatro (1965), apparecchio che in un solo mobile in legno montava cinescopio, sintonizzatore radio FM e giradischi; il Goccia 12″ (1968) disegnato da Offredi, con il cinescopio disposto in diagonale all’interno del carter; il Colibrì 6″ (1969) disegnato da Offredi, televisore portatile completamente a transistor con sintonizzatore radio FM incorporato, alimentato sia a corrente che con batteria dell’auto e ricaricabile. Degni di menzione e considerati prodotti iconici, sono anche la radio portatile colorata in plastica Quadrifoglio (1969) disegnata da Bandini e prodotta in risposta di mercato al TS502 della Brionvega, e il giradischi portatile Maggiolino (1970) disegnato da Offredi