Telefono Grillo (1966)

Anno: 1966
Marca: SIT-Siemens spa
Città: ITALIA
Tipo: GRILLO

Apparecchio con scocca realizzata in plastica ABS bianca divisa in due parti e con apertura a scatto. Ricevitore, microfono e disco sono contenuti in un’unica unità. In particolare ricevitore e disco sono contenuti nella parte che si prende in mano per impugnare il telefono, il microfono nella parte che si apre a scatto. Il disco è inserito al centro, sotto si ha il microfono e sopra il ricevitore. Quando è chiuso, il telefono è in attesa (la linea è libera). Una volta aperto, è accessibile il disco compositore per la selezione dei numeri e il telefono è in servizio (linea occupata). I circuiti interni sono miniaturizzati. La suoneria meccanica, detta a ronzatore, è inserita nella spina del telefono. Sia Zanuso che Sapper erano, in quegli anni, professionisti riconosciuti, attivi nel mondo del design industriale, che avevano avviato una prolifica collaborazione tra loro, dialogando con grandi aziende del settore e realizzando prodotti riconosciuti come innovativi e all’avanguardia. Il loro lavoro congiunto aveva già prodotto oggetti poi diventati iconici come la Radio Cubo TS522 o il Televisore Doney per Brionvega, permettendo loro di dar prova di saper coniugare design e ricerca tecnologica

Marco Zanuso, Richard Sapper, Telefono Grillo (1966; plastica ABS; New York, MoMA)