Radio Vega Personal- mod.426- (1955)

Anno: 1955
Marca: VEGA
Modello: 426
Città: ITALIA
Numero Valvole: N°4 DK95-DF96-DAF 96-DL96
Circuito: Supereterodina (in generale)
Altoparlante: Rete / Batterie (ogni tipo)
Materiali: PLASTICA PESANTE
Forma: PORTATILE
Dimensioni: 220 x 150 x 60 mm

Ha più di mezzo secolo di vita questo apparecchio radioricevitore; appartiene ad Antonio Morra. Fu messo per la prima volta in commercio nel lontano 1956, l’anno dell’abbondante nevicata nel giorno della Befana. Fu prodotto da VEGA, inizialmente B.P.VEGA (ove B sta per Brion, P sta per Pajetta, i 2 proprietari della Vega). Il nome Vega (vedi marchi allegati) non va confuso con l’altro colosso della elettronica Wega. Dopo l’uscita dalla società di Paletta, la Vega prese il nome di Brionvega. Questa ultima ebbe vita fino agli anni ’70-’80. La Brionvega fu una industria rinomata e ricercata soprattutto da coloro che esigevano un elevato abbinamento tra designer ed efficienza tecnica; favoloso fu il pregevole ricevitore detto “CUBO TS505” creato alla fine degli anni ’60 tanto che recentemente qualcuno ha messo in commercio una cover ben riuscita (CUBO 15).

La radio VEGA-FM-105 (Foto N°1) in esame è in legno con i fregi esili e lineari disegnati con colore beige chiaro su fondo marrone scuro, Una ampia parte della facciata, in zona superiore, è occupata da una tela in fibra sintetica che nasconde un efficiente altoparlante circolare magneto-dinamico da 6 pollici; a sinistra della tela è presente una cornicetta in ottone che nasconde una nicchia nella quale trova posto l’occhio magico che si illumina di un bel verde smeraldo con fasce che variano a seconda della precisione della sintonizzazione. I comandi sono affidati a delle manopole e dei tasti. La manopola di sinistra è sdoppiata coassialmente: serve per la regolazione del volume e del tono; la manopola di destra è preposta al comando della variazione della sintonia con condensatore variabile (Foto N°4). I cinque tasti (Foto N°2) hanno funzioni di Spento – Phono – Onde Medie – Onde Corte – FM.