Radio Phonola mod,5539-(1950)
Anno: 1950
Marca: PHONOLA
Modello: 5539
Città: ITALIA
Numero Valvole: N°-5-UCH42-UF41-UBC41-UL41-UY41-
Circuito: Supereterodina (in generale)
Particolarita: Modello: 5539 - Phonola SA, FIMI; Saronno VA
Tensioni di funzionamento: Alimentazione a corrente alternata (CA) 220
Altoparlante: AP din.(bobina mobile) - elettrodinamico
Materiali: plastica pesante
Forma: SOPRAMMOBILE ( COMODINO)
Dimensioni: 23 X15 X11



Nel 1929 venne costituita a Saronno l’azienda FIMI s.a. (acronimo di FABBRICA ITALIANA MATERIALI ISOLANTI), per la produzione di materiali isolanti. Nel 1931 avviò la produzione e la commercializzazione di apparecchi radiofonici con il marchio PHONOLA. Uno dei prodotti più famosi fu la radio a forma di telefono, modello 547, progettata dai fratelli Castiglioni e prodotta in molte varianti a partire dal 1939. Altri modelli Phonola importanti furono anche quelli della linea Neosinto e Telesinto. Con lo scoppio della guerra, le attività produttive dell’azienda furono sospese. La ripresa avvenne nel 1945, e la società produsse anche apparecchi in conto terzi con i marchi Grundig, Minerva e Siemens. Nel corso degli anni cinquanta avviò la produzione dei primi televisori. Nel 1969 la FIMI, ed il marchio PHONOLA, vennero rilevate dalla PHILIPS. Con la nuova proprietà, le attività dell’azienda furono diversificate, e si specializzò anche nella produzione di monitor professionali per applicazioni medicali. Negli anni novanta il marchio PHONOLA fu acquistato dalla SELECO, e nel 1998, insieme ad altri marchi (come la stessa Sèleco) passò al gruppo FORMENTI. Dopo il fallimento di quest’ultima, la proprietà del marchio passa nel 2006 alla società SUPER//FLUO, ma nel 2009 anche questa fallisce. Nel 2010, il marchio viene ceduto assieme a quelli SELECO, e IMPERIAL a una nuova società denominata SELEK TECHNOLOGY dell’imprenditore udinese Kelen Calligaro. (Bibliografia: Wikipedia, Carlo Bramanti) La ripresa avvenne nel 1945, e la società produsse anche apparecchi in conto terzi con i marchi Becker, Grundig, Minerva e Siemens.