Radio Marcini mod- P20B, ANNO (1948)
Anno: 1948
Marca: MARCONI
Modello: P20B
Città: INGHILTERRA
Numero Valvole: N°4-X17-W17-ZD17-N17
Circuito: Supereterodina (in generale); ZF/IF 365 kHz
Particolarita: Modello: Marconiphone "Personal K12" P20B - Marconi Co. Marconiphone
Tensioni di funzionamento: Batterie a secco / 1.5 & 69 Volt
Altoparlante: AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 7.5 cm = 3 inch
Materiali: PLASTICA E PELLE
Forma: PORTATILE
Dimensioni: 178 x 76 x 127 mm




Questa radio compatta, portatile, rivestita in finta pelle di serpente, ‘vanity case’ è stata progettata per attrarre un mercato di beni di consumo percepito come nuovo nel dopoguerra per le donne. Le radio britanniche prodotte dopo la seconda guerra mondiale tendevano a essere più colorate rispetto agli esemplari prebellici e sfruttavano le tecnologie sviluppate durante la guerra, in questo caso: valvole in miniatura. Prima della guerra, la maggior parte delle radio erano più o meno elementi fissi in casa, essendo letteralmente ‘parte dell’arredamento’. In seguito, molte furono vendute come ‘secondi set’ più leggeri per le famiglie, da usare in cucina o in camera da letto. Si accende e si spegne automaticamente quando si solleva e si abbassa il coperchio. Le sue batterie le avrebbero dato circa 30 ore di riproduzione. Nel 1919, Marconi costruì una stazione telefonica da 2,5 kW a Ballybunion, Irlanda. La prima voce europea udita in America (Louisbourg, Canada) sull’onda da 3000 m fu quella di WT Ditcham, l’ingegnere della stazione. Marconi costruì quindi a Chelmsford una stazione telefonica (MZX) con 6 kW di potenza, che entrò in funzione nel gennaio 1920. Dal 23 febbraio 1920, aumentò la potenza a 15 kW e iniziò a trasmettere un programma regolare di notizie, musica e intrattenimento. Anche gli operatori delle navi ascoltavano sulla frequenza Poldhu (2800 m). Nel giugno 1920, il quotidiano Daily Mail donò mille sterline per far apparire la famosa cantante soprano australiana Nellie Melba a Radio Chelmsford il 15 giugno 2020. Il giornale promosse ampiamente questo evento. La voce di Nellie Melba poteva essere udita a Parigi, Roma, Varsavia, Madrid, Berlino, Stoccolma e Tabriz in Persia, per citare solo le città più importanti. Molte persone stanno ora iniziando a interessarsi alle apparecchiature di ricezione; viene creata un’industria radiofonica nazionale per le esigenze civili