Radio Emerson mod,508- (1945)

Anno: 1945
Marca: EMERSON
Modello: 508
Città: AMERICA
Numero Valvole: N°4- 1R5-1T4-1S5-3S4-
Circuito: Supereterodina (in generale); ZF/IF 455 kHz; 2 Stadi BF
Particolarita: Modello: 508 Ch= 120008 - Emerson Radio & Phonograph
Tensioni di funzionamento: Batterie (di accumulatori e/o a secco) / 67.5 & 1.5 Volt
Altoparlante: AP magnetodinamico ellittico (magnete permanente e bobina mobile.
Materiali: PLASTICA PESANTE
Forma: PORTATILE TASCABILE
Dimensioni: 22.5 cm x 10.7 cm x 5.5 cm

Apparecchio realizzato a forma di cofanetto, costituito da due parti, coperchio e radio, legate assieme da un sistema di cerniere collegate a due meccanismi a scatto per l’apertura. Su un lato è posta una maniglia in gomma morbida nera. E’ realizzata in materiale plastico a due colori: bianco panna all’esterno e in parte all’interno, e marrone scuro all’interno per la parte contenente i comandi e l’altoparlante. L’altoparlante occupa gran parte della superficie interna ed è ricoperto da una griglia in plastica e del tessuto ruvido. In basso si hanno due rotelle di regolazione, parzialmente incassate nell’involucro in plastica, per l’accensione e la regolazione del volume e per la sintonia. La scala di sintonia e’ di tipo numerico. All’interno si ha il circuito supereterodina di funzionamento con quattro in miniatura “tuttovetro”. Nello spessore della base si trovano le batterie di alimentazione, mentre nel coperchio è contenuta l’antenna a telaio.

Funzione: Ricezione di frequenze radio ad onde medie a modulazione di ampiezza (AM) per l’ascolto di programmi radiofonici.

Modalità d’uso: Si inseriscono le batterie nell’apposito vano, si accende l’apparecchio; ci si sintonizza sulla frequenza desiderata agendo sull’apposita rotella. Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L’onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente. Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l’onda radio ovvero che alimenta l’antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni. La supereterodina è un circuito a conversione di frequenza, capace di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze assicurando una ricezione priva di interferenze, crepitii e oscillazioni. Attraverso questo circuito era possibile convertire le frequenze ricevute ad una frequenza fissa chiamata frequenza intermedia alla quale operavano tutti i circuiti di filtraggio e demodulazione. Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell’altoparlante).