Radio Emarson mod.610A – Anno 1950
Anno: 1950
Marca: EMERSON
Modello: 610 A
Città: AMERICA
Numero Valvole: N°5- 12SA7GT-12SK7GT-12SQ7GT-50L6GT-35Z5GT
Circuito: Supereterodina (in generale
Particolarita: Modello: 610A - Emerson Radio & Phonograph
Tensioni di funzionamento: Alimentazione universale (doppia: CC/CA) / 120 Volt
Altoparlante: AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile)
Materiali: PLASTICA PESANTE
Forma: SOPRAMMOBILE
Dimensioni: 235 x 0 x 0 mm



Le stazioni radio WEAE di New York e WNAC di Boston concordano il 1° aprile 1923 una partnership di trasmissione [149]. Nello stesso anno la pubblicità diventa ufficialmente consentita [155]. Nel 1924 si stima che esistano 3 milioni di ricevitori privati, 30.000 stazioni radio amatoriali e 5.000 commerciali. Di queste, entro novembre 1924 un totale di 1.105 stazioni sono riconducibili a produttori, distributori, agenzie di stampa, hotel, compagnie ferroviarie, comunità ecclesiastiche e altre organizzazioni. Le stazioni trasmettono tutte su bande d’onda comprese tra 231 m e 545 m; operano in media a circa un kW di potenza. I poliziotti di Chicago utilizzano ricevitori portatili la cui antenna è cucita nella loro uniforme a zigzag. Il Dipartimento degli Interni lavora a un piano che dovrebbe portare la scuola via radio regolarmente a oltre 2 milioni di bambini che vivono in regioni molto remote del paese. La stazione principale Virginia trasmette due volte a settimana materiale didattico. Sebbene gli ascoltatori radiofonici non paghino tasse, le stazioni radio sono quasi esclusivamente di proprietà di interessi privati. Il governo si limita a concedere la licenza e a stabilire la banda d’onda e gli orari di trasmissione. Alle stazioni fino a 500 Watt (licenza A) vengono assegnate frequenze nella gamma 231 – 300 m. Le stazioni di classe B, quelle con potenza maggiore, sono nella banda 300 – 545 m. Alcune frequenze in questa gamma sono rivendicate dalla guardia costiera (286 – 288, 300 e 450 m). Gli amatori possono trasmettere nella banda 150 – 200 m e gli amatori che utilizzano la loro installazione per scopi didattici hanno la banda 200 – 222 m assegnata. Le bande d’onda 222 – 231 sono riservate al traffico aereo regolamentato dal governo.