GECoPHONE, radio a cristallo della BBC 

Anno: 1922
Marca: GECoPHONE- Rivelazione a galena / semi-conducteur
Modello: 1001
Città: AMERICA
Circuito: Onde medie (OM) e onde lunghe (OL)
Particolarita: Modello: Gecophone Crystal Detector Set No.1 BC1001 or No. 1 [Open Detector]
Tensioni di funzionamento: Alimentazione non richiesta
Altoparlante: Per cuffie o amplificatori esterni
Materiali: MOBILE IN LEGNO
Forma: SOPRAMMOBILE
Dimensioni: 229 x 159 x 152 mm

Radio set Gecophone crystal detector n. 1, completo di manuale di istruzioni, prodotto dalla General Electric Company Limited, British, 1923. Cassa in mogano lucidato con coperchio sollevabile e pannello di controllo in ebanite con manopola di sintonia e leva per regolare il detector. Il Gecophone Crystal Set No 1 è un semplice ricevitore a cristallo tornito con variometro e ha punti di collegamento per antenna, terra e cuffie.

Il set radio Gecophone crystal detector n. 1 era uno dei primi ricevitori radio a cristallo per trasmissioni radiofoniche, prodotto dalla General Electric Company Limited (Regno Unito) e introdotto per la prima volta nel 1923. Porta il timbro “Type Approved by Postmaster General” della BBC (British Broadcasting Company) che lo data tra novembre 1922, quando la BBC iniziò a trasmettere, e settembre 1924, quando fu utilizzato un timbro BBC di forma diversa. Il set sarebbe costato £ 5 10s nel 1923, di cui 7s 6d (6,8%) erano royalty pagate alla BBC. Non avere valvole nel circuito dava un notevole vantaggio di prezzo.

Le radio a cristalli utilizzavano un cristallo minerale in delicato contatto con una minuscola bobina di filo nota come “baffo di gatto” per rilevare i segnali trasmessi. Il baffo di gatto doveva essere posizionato dall’utente esattamente nella posizione giusta a contatto con un frammento di galena cristallina. Non necessitando di batterie, le radio a cristalli utilizzavano la potenza delle onde radio stesse per generare suoni attraverso le cuffie. Quando collegate a un filo aereo (circa 100 piedi è la lunghezza consigliata) e a un filo di terra lungo 20 piedi, le radio erano in grado di ricevere segnali fino a 30 miglia da un trasmettitore della BBC.