Giradischi Lesa Smeraldo Extra mod, LF 58A.(1958)
Anno: 1958
Marca: LESA SMERALDO EXTRA
Modello: LF 58A
Città: ITALIA
Numero Valvole: N°2-ECC83-EL84
Circuito: PRINCIPIO PRINCIPALE -Amplificatore audio
Particolarita: Modello: Lesaphon Smeraldo Extra 58/A Ch= CD2/TE - LESA ; Milano
Tensioni di funzionamento: Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110; 125; 140; 160; 220 Volt
Altoparlante: 2 altoparlanti
Materiali: Pelle / stoffa / plastica ma con altro materiale sottostante
Forma: Soprammobile basso, con andamento orizzontale
Dimensioni: 13462 x 5842 x 11430 mm









Questo giradischi è contenuto in una fonovaligia in legno ricoperta in pelle, beige. La valigia ha maniglia in plastica per il trasporto e dispositivo di chiusura in metallo con serratura. Il coperchio è incernierato posteriormente e, una volta aperto, è mantenuto in posizione da tiranti in metallo. Aperto il coperchio, si trova il giradischi vero e proprio posizionato su un piano in legno ricoperto in pelle beige. Il giradischi è a quattro velocità, con cartuccia piezoelettrica. Poggia su un piano in metallo ed è costituito da un piatto girevole in metallo ricoperto con un tappetino in gomma antiscivolo e un braccio in metallo con gancio per il bloccaggio. Sull’estremità libera del braccio è inserita la puntina con il trasduttore piezoelettrico. Un altro braccio in metallo permetteva il funzionamento con più dischi sovrapposti (cambiadischi Lesa Cadis). Vicino al braccio reggi puntina è inserito un deviatore per la selezione della modalità d’uso: ascolto o registrazione. Dalla parte opposta, sempre sul piano del giradischi, è presente la manopola per la selezione della velocità di rotazione del piatto: 16, 33, 45, 78 giri. Sul piano in legno si trovano i comandi d’uso: un deviatore per l’accensione, due commutatori per la regolazione del volume e dei toni, una spia di funzionamento, un trimmer per la variazione della tensione di alimentazione. Accanto al giradischi vi è una parte più alta contenente i due altoparlanti protetti, verso l’esterno, da una griglia in metallo dorato. All’interno oltre agli altoparlanti (di cui uno per le note alte) sono inseriti il motorino per il funzionamento del piatto girevole e l’amplificatore. Lateralmente, verso l’interno si trovano due boccole per il collegamento ad apparecchiature complementari stereo. Lateralmente, all’esterno, è presente una presa per il collegamento del cavo di alimentazione per la rete elettrica. Sotto alla valigia è presente una griglia d’areazione.
Funzione: Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici a 16, 33, 45, 78 giri.
Modalità d’uso: Collegare l’apparecchio alla rete elettrica. Porre il disco sul piatto rotante, selezionare la velocità di rotazione. Portare la puntina sul primo solco esterno del disco. La vibrazione della puntina sul solco del disco in rotazione viene trasformata in un segnale elettrico dal trasduttore piezoelettrico che viene inviato ad un amplificatore e quindi all’altoparlante. Per utilizzare il cambiadischi inserire una pila di massimo 8 dischi sul perno centrale (con l’adattatore se si tratta di 45 giri), posizionare il braccio pressadischi sopra la stessa pila di dischi, si fa partire la prima riproduzione, il dispositivo sgancerà poi automaticamente un disco dopo l’altro, avvicinando ed allontanando il braccio con la puntina quando necessario.