Grammofono Excelda Portatile THORENS .

Anno: 1931
Marca: THORENS phonograph 78 GIRI
Modello: Excelda
Città: AMERICA
Dimensioni: 4x28,5x13 cm

scatola rettangolare in metallo con angoli arrotondati smaltata di colore azzurro con un effetto in simil indicati da una placchetta metallica. Sul lato corto è presente un manico in cuoio. All’interno sono presenti cuoio. Il coperchio ad incasso ha una sporgenza circolare con un piccolo foro al centro per essere alloggiato in corrispondenza del piatto e fissato con la rondella ferma disco, avvitata al perno metallico. Su uno dei lati lunghi si trovano il foro per la manovella di carica e una levetta per il sistema di blocco e regolatore di velocità il motore, il piatto e il foro del braccio acustico che termina su una placca metallica solidale al contenitore che funge da tromba interna e da alloggio per il diaframma; è possibile riporre tutti i pezzi del grammofono all’interno della scatola quando questo è smontato. Motore: propulsione a una molla e sistema di carica a manovella e regolatore di velocità. Sistema di riproduzione del suono: braccio acustico conico direttamente collegato al diaframma con un incastro a baionetta; il braccio acustico deve essere inserito nel vano sopra la tromba acustica montata all’interno della scatola. Modalità d’uso: trattandosi di un grammofono portatile, l’apparecchio è composto da parti Contenitore da assemblare e montare. Montare nella sede all’interno della cassa, il braccio acustico; inserire il diaframma all’estremità del braccio e fissarlo stringendo il sistema a vite; inserire la manovella nel foro presente sulla cassa; collocare il disco inciso sul piatto e fermarlo con il blocca disco; caricare il motore a molla attraverso la rotazione della manovella e appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno). La puntina inizia a scorrere all’interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell’incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono, amplificato dalla cassa di risonanza costituita montata all’interno del contenitore