Categorie
Mostre

Scuola Ferrari Via Erminio Spalla n°36-Roma il 26.03.2025 “Cosa rende la Radio cosi speciale nella nostra vita” ?

le DOMANDE 26/03/2025

– Quanto è grande un ricevitore/trasmettitore radio che ci può danneggiare? Qual è il limite?

– Qualcuno può interrompere una trasmissione perché considerata propaganda?

– Quante sono le frequenze, all’incirca?

– Come fa l’antenna parabolica a dare e ricevere le informazioni alla radio?

– La differenza tra AM e FM

– Qual è lala prima radio mai esistita?

– Come fa un’antenna a trasmettere così tante trasmissioni?

– Qual è il futuro della radio?

– Le radio antiche erano molto diverse da quelle di oggi?

– Perché al momento in Italia non è previsto lo switch-off, cioè lo spegnimento della vecchia radioanalogica sulle frequenze AM e FM?

– Perché quando si cambia canale nella radio si sente rumore?

– Lei preferiva le radio antiche o quelle più moderne?

– Perché se cambio città cambia anche il numero della frequenza di una stazione radio?

– Le auto radio hanno l’antenna?

– Oltre alle immagini, che differenza c’è tra radio e tv?

– Secondo lei, tra qualche anno useremo la radio solo attraverso internet?

– Perché ha scelto di collezionare le radio? Come è nata la sua passione?

– Che cosa è un’emittente?

– Cosa significa “diramare”?

– Come è fatto un apparecchio ricevente?

– Amplificatore-oscillatore- modulatore? Cosa sono e come funzionano?

– Cosa è il DAB+?

– Cosa sono le onde radio?

– Perché la radio si chiama così?

– Attraverso la radio la voce subisce dei cambiamenti? Se sì, c’è un motivo tecnico?

radiomuseo

Luca Stanzione & Aniello Stanzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *